La fotografia Still life, è un particolare genere fotografico, utilizzato per la rappresentazione di oggetti inanimati, attraverso una specifica tecnica fotografica. In pittura, viene tradotto in natura morta, una raffigurazione di oggetti inanimati (fiori, frutta, ortaggi, selvaggina, oggetti d’uso quotidiano).
Caratteristiche
Lo still life, a primo impatto potrebbe risultare semplice. Ma in realtà non è così. Un fotografo professionista in fotografia sportiva, deve cogliere l’attimo e l’angolazione perfetta per scattare. In un ritratto fotografico, il fotografo cerca di cogliere il soggetto mentre compie un gesto particolare volontario o involontario. Nella fotografia still life, il “soggetto” è fermo, inanimato. La costruzione dell’ambiente e uso delle luci potrebbe risultare difficile. Per questo motivo essere seguiti da un fotografo professionista in Sala pose è la scelta più adatta. Le immagini still-life sono realizzate per lo più in studio, in assenza del contesto e dell’elemento umano, ma non è sempre così. La fotografia still-life, infatti, può essere di tipo tecnico (e quindi su fondo bianco o di colore neutro), ma può essere anche creativa, emozionale o spiritosa. Il tipo di foto dipende molto da dove viene ambientata, in quanto sono il contesto e la luce che creano l’emozione.

Perché fare still-life
Lo Still life è importante nei cataloghi di prodotto, ma anche in un sito e-commerce. Come abbiamo già accennato negli articoli precedenti, una buona immagine cattura l’attenzione di nuovi clienti. Per riuscirci si deve utilizzare delle foto professionali realizzate da un fotografo professionista. La foto still-life è utile in molte situazioni, soprattutto quando bisogna rappresentare un oggetto in modo dettagliato, mettendone in evidenza la forma, la composizione e ogni dettaglio.
Dove è richiesto lo still-life
Questo genere fotografico è molto richiesto nel settore industriale, cosmetica, arredamento, settore food, moda. Nel settore arredamento è importante poiché riesce ad evidenziare tutti i dettagli del prodotto. Essendo realizzato in studio, lo still-life dà la possibilità al fotografo di gestire inquadratura e illuminazione in modo accurato, senza interferenze con la luce naturale o con l’ambiente.
Lo still life nel settore industriale richiede di ritrarre qualsiasi oggetto rappresentandolo com’è nella realtà e possibilmente anche meglio. Per riuscirci sono necessarie padronanza della tecnica, consapevolezza dei mezzi e abilità esecutiva ed è quindi indispensabile l’intervento di un fotografo professionista capace. Nel settore moda, I più frequenti sono gli still-life di gioielli, still-life di abiti, still-life di calzature o accessori. Vengono ritratti capi di moda non indossati, quindi senza modella, o indossati da un manichino, destinati a cataloghi, siti, campagne pubblicitarie o servizi nelle riviste fashion.

Noleggia gli spazi Sala pose per realizzare fotografie Still life professionali insieme ad un fotografo professionista:
- Sala PoseSpazio di 70mq con fondali di versi tipi e colori.
- Luci e Flash StudioLuci Led e Flash con softbox e snoot
- Treppiedi e StativiTreppiedi e stativi di diversi tipi
- Oggetti di scenaTroverai tantissimi oggetti di scena per i tuoi scatti
- Possibilità di Noleggio Se hai bisogno di altra attrezzatura puoi noleggiarla presso ReflexMania con lo sconto del 50%