Hai finalmente deciso di comprare una nuova fotocamera ma sei indeciso se acquistare una Reflex e una Mirrorless? Questo articolo può esserti utile per capire quali sono le differenze e le caratteristiche principali tra una fotocamera Reflex e una Mirrorless in modo tale da chiarire i tuoi dubbi.
Come viene catturata la luce in una fotocamera Reflex e Mirroless?
Per prima cosa è bene sottolineare che la cosa che hanno in comune entrambe è la luce, ma il modo in cui viene “catturata” è diverso. Nelle fotocamere Reflex, la luce passa attraverso l’obiettivo (1) e arriva allo specchio (2). Lo specchio è un elemento mobile che permette di inquadrare nel viewfinder (mirino) l’immagine vista dall’obiettivo. Questo specchio è inclinato a 45° e grazie a questa inclinazione riesce a riflettere la luce verso l’alto. Quando si preme il pulsante di scatto lo specchio si solleva in alto in modo da scoprire il sensore digitale, sul quale i raggi di luce incidenti formeranno l’immagine. All’interno delle macchine digitali Reflex è presente anche il pentaprisma (4). Il pentaprisma è un sistema ottico in grado di invertire la destra con la sinistra (e viceversa) nell’immagine riflessa dallo specchio reflex, in questo modo, attraverso il viewfinder (5) è possibile osservare un’immagine reale e non capovolta del soggetto inquadrato. Successivamente l’immagine viene elaborata dal sensore (6) e poi scattando si crea la fotografia (7).

Le Mirrorless, come dice il nome stesso, non hanno lo specchio che riflette la luce. La luce, in questo caso, passa attraverso l’obiettivo ed arriva direttamente al sensore. L’immagine poi viene elaborata ed inviata al mirino elettronico. Qualche Mirrorless non ha il mirino classico come sei abituato ad immaginarlo e funzionano esattamente come una compatta sfruttando lo schermo LCD esterno. Altre Mirrorless invece hanno il mirino come nelle Reflex, ma in realtà hanno semplicemente inserito al posto del mirino ottico, un piccolo schermo elettronico che in sostanza è una replica dello schermo LCD esterno.

Dimensioni fisiche tra Reflex e Mirrorless
Le dimensioni fisiche tra una Reflex e una Mirrorless sono abbastanza evidenti. La struttura delle fotocamere Reflex è più grande e leggermente più ingombrante di una Mirrorless. Una macchina digitale Reflex contiene lo specchio e il pentaprisma, mentre le Mirrorless essendone prive hanno una struttura più piccola. La struttura più piccola di una Mirrorless non sempre può essere un vantaggio. Le Reflex avendo una struttura più grande hanno un maggior controllo quando ci troviamo in situazioni particolari, come ad esempio scattare con obiettivi più pesanti. Le Reflex digitali sono più robuste, in grado di stupire per la qualità delle immagini prodotte e grazie a un’elettronica più semplice, offrono una maggiore autonomia della batteria.

Perché scegliere una Reflex?
Una Reflex è ideale per fotografare in movimento, per shooting di sport d’azione e foto in notturna. Inoltre sono più comode per settare le impostazioni. I sistemi Reflex, infine, hanno accesso a una maggiore varietà di obiettivi che è l’ideale per i professionisti.
Perché scegliere una Mirrorless?
Le Mirrorless sono dotate di un miglior focus sul rilevamento e di un miglior autofocus durante le registrazioni di video. Il corpo macchina è più leggero e compatto e sono più facili da portare in giro tutto il giorno e da mettere in valigia e lasciano più spazio per gli accessori. La caratteristica dell’otturatore silenzioso attira meno l’attenzione e permette di non disturbare quando si fotografano matrimoni e eventi sociali . Inoltre la connettività al Wifi è ottima per inviare velocemente le immagini al proprio smartphone.
Tutto dipende dalle tue esigenze, se hai ancora qualche dubbio no esitare a contattarci!